Sperlinga e dintorni
Sperlinga ha una posizione geografica solo apparentemente scomoda da raggiungere. Si trova infatti nell’entroterra nord della Sicilia in provincia di Enna a 750 m s.l.m. ma abbraccia i confini delle province di Palermo e Messina. Dista 50 min. dalle diverse autostrade ma chi raggiuge questo angolo di Sicilia capisce subito che non si è allontanato.. ma, al contrario, è entrato invece nel cuore della Sicilia e degli antichi percorsi medievali, nel cuore verde della Sicilia al centro tra parco dell’Etna - Nebrodi – Madonie - Riserva Naturale Altesina e Campanito-Sambughetti e nella zona della maggiore concentrazione dei paese inseriti nel club dei Borghi più belli d’Italia della Sicilia ..come appunto, Gangi (che è anche “gioiello d’Italia” ), Geraci Siculo, Castelbuono, Cefalu’ ed a soli 10 minuti Nicosia una vera e propria metropoli medievale, città d’arte e città demaniale di origine bizantina ma con escavazioni rupestri del periodo siculo pre-greco come Sperlinga. Una piccola cittadina Gemella, per quanto riguarda le escavazioni di roccia, oltre a Nicosia, è Gagliano Castelferrato anche se con caratteristiche diverse. Insomma lontana da tutto.. vicino a tutto.
Ma attorno a Sperlinga le sorprese e le meraviglie non si esauriscono con i paesi del club dei “Borghi più Belli d’Italia” infatti a est da non perdere una visita a: Agira con le sue chiese e i suoi dolci tipici nonché l’Aron… e poi ancora Troina. A nord tesori da scoprire sono Mistretta e Santo Stefano di Camastra. A sud Enna, Assoro, Leonforte e la Diga Nicoletti. Nell’altro versante ovest (dopo Gangi) da visitare le Petralie (sottana e soprana) e il Parco Avventura delle Madonie. La distanza media tra Sperlinga ed i vari siti visitabili del suo territorio è di circa 30 min. Insomma Sperlinga è un’ ottima base escursionistica per uno dei più coinvolgenti e suggestivi tour delle Sicilia!