Le Chiese e i luoghi di culto
Le rocce e le grotte di Sperlinga sono da sempre luoghi di culto pagani, paleo cristiani, bizantini e luoghi di culto arabi con una moschea nella roccia nell’attuale zona archeologica di C/da Rossa. Una chiesa dedicata prima a S.Giovanni Evangelista e poi a S. Domenico in Soriano si trova invece all’interno del Castello nei cui spazi è possibile prenotare, incontri, conferenze, momenti di preghiera..
Nel paese le chiese più recenti:
La Chiesa Madre di S. Giovanni Battista, patrono di Sperlinga, voluta dal barone Giovanni Forti Natoli nel primo decennio XVII Sec.
La Chiesa della Madonna della Mercede di fronte il castello nella piazza antistante della seconda metà XVIII sec. conserva un crocifisso ligneo del XVI sec. proveniente dalla chiesa del Castello e due statue della Madonna della Mercede co-patrona di Sperlinga e vero luogo di “culto” degli Sperlinghesi.
La Chiesa di S.Anna o del Convento della prima metà del XVIII, sede per un breve e primo periodo dei monaci agostiniani scalzi e che conserva un pregiato crocifisso ligneo tardo settecentesco di pregevole fattura e di autore anonimo.