BENVENUTI - WELCOME - BIENVENUE - WILKOMMEN - BIENVENIDO
16 AGOSTO A SPERLINGA

Sagra del Tortone

Il tortone è un dolce povero, fatto di pasta di pane fritta in olio e impanata in zucchero e cannella. Le donne che erano solite fare il pane in casa, per non buttare la pasta in eccesso si sono inventate questa variante per fare contenti i bambini. 

L’idea di fare una sagra di questo dolce nasce nel 1980 e fino a qualche anno fa l’amore e la devozione verso questa manifestazione era talmente forte negli sperlinghesi che il tortone veniva creato dalle saggie mani di volontarie e veniva distribuito gratuitamente a chiunque volesse assaporarlo insieme ad un bicchiere di vino e a qualche manciata di fave “caliae”. Prima, quando era più una sagra di paese che una manifestazione culturale ad ampio raggio, era gestita dagli sperlinghesi, con il tempo, poi, l’organizzazione è stata fatta dalle amministrazioni comunali che si sono susseguite negli anni. Adesso, infatti, la sagra del tortone ha una importanza imponente; per molti è un appuntamento fisso. Da 38 anni il 16 Agosto a Sperlinga le strade si riempiono di odori intensi, come solo lo scoppiettio dell’olio bollente può emanare.

Castellana - Dama dei Castelli di Sicilia

La festa della Castellana a Sperlinga nasce nel 1998 grazie alla partecipazione di rappresentanti dell’allora amministrazione comunale, all’omonima manifestazione del comune di Caccamo. Ammaliati della portata della festa e resosi conto di quanto essa potesse essere modellata sui contorni di Sperlinga, la festa prese vita. Per il primo anno vedeva concorrere al titolo di Principessa di Sperlinga solo ragazze locali, le quali si aggiudicavano il titolo dopo che le loro rispettive squadre di cavalieri si erano scontrate in diversi giochi tipici medievali e non. Questi ludi duravano intere settimane, per poi concludersi il 17 Agosto, in Piazza Castello con il tradizionale tiro con l’arco che decretava la squadra vincitrice e di conseguenza il nome della Principessa. Dal secondo anno, i giochi venivano svolti separatamente alla festa della castellana, in quanto quest’ultima venne trasformata in “Elezione della dama dei castelli di Sicilia”: dal 1999 il comune di Sperlinga iniziò ad invitare tutti i comuni siciliani che possiedono un castello a partecipare con una dama che li rappresenti e che concorra al titolo di Dama dei Castelli di Sicilia. 

La manifestazione va avanti ormai da 19 anni. Fino agli inizi degli anni 2000 essa veniva svolta il 17 Agosto, all’indomani della Sagra del Tortone. Successivamente le due feste vennero accorpate e si svolgono ormai insieme, il 16 Agosto, da più di 15 anni. Durante questa giornata viene fatto il tipico corteo medievale che vede la partecipazione anche di numerosi gruppi storici di tamburini, sbandieratori e saltimbanchi per poi concludersi in piazza Castello con la rivisitazione dei Vespri Siciliani, l’Elezione della dama dei castelli e i caratteristici fuochi piro - musicali che colorano la fortezza sperlinghese di luci e suoni.

Da 20 anni questa manifestazione cresce insieme a Sperlinga e agli sperlinghesi, che per un giorno all’anno si sentono protagonisti e orgogliosi della storia che ha contraddistinto il loro territorio. Quod Siculis plaquit, sola Sperlinga negavit.

Principessa di Sperlinga 2017



Aggiornato al: 06-09-2018

Officina Tecnologica di Michele Scarlata  Valid XHTML 1.0 Transitional  Valid CSS
castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga, castello di sperlinga, borgo di sperlinga, guida turistica sperlinga.